Perphydia's Crew Sailing Team

46 00' 29.5" N - 4 16' 27.1" E

Heading to the horizon always back with empty galley

demo-attachment-93-Rectangle-80
Perphydia-tech-736x1024

La nostra Crew

Giuliana

Motivatrice tattica

Beaufort 9? Skill is nothing, you simply need a little bit of Provenzal herbs!

Superappassionata ed è il presidente,quindi non la si può contraddire, per cui se servono le erbe provenzali un motivo ci sarà…

Elena

Tangone e cavatappi

Form bow to stern, with or without wine, but only covered fingers gloves!

In barca sempre all’opera. In emergenza, da brava sommelier, sempre pronta a stappare all’improvviso, qualche bottiglia…

Ross

Focaccista

I'm cooking drinking and eating: anything else will wait!


Finalmente qualcuno che si preoccupa dell’equipaggio. La focaccia della Ross è uno degli elementi indispensabili sia sull’acqua che sulla terraferma...

Erika

Drizzista p.e.

Why not a fireplace in this sailing boat?


Forse un architetto mancato, o forse incompresa, chissà… In ogni caso il caminetto non lo abbiamo mai messo.

demo-attachment-93-Rectangle-80
demo-attachment-223-Rectangle-84
demo-attachment-223-Rectangle-84
demo-attachment-93-Rectangle-80

Perphydius

Comandante

I’m sure you can do any work better than me, Do it yourself!


E’ lo storico fondatore del gruppo, ha una esperienza velica più che ventennale e se possibile lascia fare agli altri, soprattutto i lavori più faticosi…

Magniphycus

Oyster's man

Hero in thousand battles: knives and forks my only weapons!

Detiene il record di aperture ostriche al minuto, purtroppo per l’equipaggio, le mangia pure, e anche lì è recordman…

Malephycus

Baldrake

Ladies be aware, sailor's promises are soon forgotten.


Ora felicemente sposato ma con un passato da Dongiovanni, almeno così lui sostiene…

Phormyllus

Etilurgo di bordo

No fear in the storm: Bailey's spirit is always with us!


E’ il medico, pure chirurgo, di bordo. Mai sobrio. Tanto in barca ci andiamo da sani…

demo-attachment-93-Rectangle-80
demo-attachment-223-Rectangle-84
demo-attachment-223-Rectangle-84
demo-attachment-93-Rectangle-80

Daniele

Wine Selector

Red wine and white wine have different colours but the same end!

Ora felicemente sposato ma con un passato da Dongiovanni, almeno così lui sostiene…

UhLaLa

Backup plan

Don't touch anything, let the monkey do the job!


C'è ma non c'è, chi lo sa dove è... ma comunque lui c'è... Mah! Chi lo sa? forse nemmeno lui lo sa...

demo-attachment-93-Rectangle-80
demo-attachment-223-Rectangle-84
demo-attachment-223-Rectangle-84
demo-attachment-93-Rectangle-80

Chi siamo, filosofia, passione, avventura, amicizia, conoscenza, servizi...

Qualche parola su di noi

Siamo una associazione velica che nasce da un gruppo di amici che per anni hanno navigato insieme unendo passione, interesse per la vela vissuta come divertimento e aggregazione, prevalentemente sul Lario (lago di Como) a bordo del Perphydia, cabinato a vela di 24 piedi, l’equipaggio del Perphydia appunto, Perphydia’s Crew.

demo-attachment-93-Rectangle-80
Filosofia
demo-attachment-223-Rectangle-84

La barca e la vita a bordo del Perphydia sono sempre state vissute con grande spirito goliardico alternando la navigazione, anche in condizioni difficili, a momenti più rilassati, non disdegnando buon cibo e buon vino fino a realizzare con un gruppo di sommelier locali varie degustazioni a bordo diventate ormai un must da ripetere almeno una volta all’anno.

Questa filosofia, forse tipica di chi fa e vive la vela, è stata poi trasferita anche nelle trasferte “marine” del gruppo ogni qualvolta ce ne sia stata l’occasione.

demo-attachment-93-Rectangle-80
demo-attachment-223-Rectangle-84
Passione Avventura Amicizia Conoscenza

Proprio per rendere ancor più fruibile questo spirito di aggregazione e questa passione unito ad un sano spirito di avventura nel 2020 si è costituita l’associazione con l’intento di avvicinare altre persone a questo mondo e intraprendere una nuova avventura non più solo “turistica” ma anche più “agonistica”, Sailing Team appunto, ma sempre rimanendo ben ancorati, per usare un termine nautico, ad uno spirito goliardico ben radicato, in cui non ci si scorda che i migliori risultati ottenuti in regate passate dal Perphydia e dai suoi membri sono stati quando mentre metà dell’equipaggio era impegnato a strambare lo spinnaker sotto raffiche da 30 nodi gli altri si cimentavano a stappare bottiglie e tutto finiva inesorabilmente in teatrali straorze, ma senza versare nemmeno una goccia!

A parte gli scherzi, vela, divertimento, amicizia, goliardia, un pizzico di spirito godereccio ma sempre con la sicurezza e la “professionalità” data dall’esperienza maturata in oltre venti anni di navigazione dolce e salata e il grande spirito di corpo di tutti i membri. Senza dimenticare che l’alto Lario con i suoi venti decisamente “freschi” offre a chi si voglia avvicinare alla vela o perfezionarsi, una ottima palestra in cui i numeri alti della scala Beaufort sono consuetudine e mettono poi al riparo da inutili timori anche in ambienti marini, dove certamente l’onda è differente, ma il vento anche nei momenti difficili non risulta essere uno sconosciuto da rifuggire.

Servizi

Questo vogliamo pertanto offrire ai nostri soci, corsi di avvicinamento alla vela, possibilità di organizzare vacanze in barca facilitando sia l’aspetto burocratico che quello economico, partecipare a regate con varie tipologie di imbarcazioni, dagli optimist ai cabinati di maggiore stazza, godere dell’ambiente in cui abbiamo il privilegio di poter navigare con le nostre imbarcazioni e magari offrire anche equipaggio a chi, armatore, si trova spesso ad uscire da solo con la propria barca.

Le nostre rotte sul lago e oltre

Perphydia’s crew è solito navigare in alto Lario dove il vento da 22 / 25 nodi è la regola e le raffiche da oltre 30 nodi una consuetudine. Colico e Dervio sono i luoghi dove più spesso frequentati.

Le nostre mete preferite sul lago restano comunque quelle dove dopo una divertente navigazione si può godere sia dei luoghi che di ormeggi tranquilli per passare la notte all’ancora dopo libagioni in compagnia magari anche di altre barche.

Nel periodo estivo spesso l’ancora viene gettata di fronte alla riva bianca di Lierna, piuttosto che nel laghetto di Piona in prossimità della secca o nei pressi dell’isola Comacina che offre certamente uno degli scenari più suggestivi per passare la notte oltre che durante la navigazione per raggiungerla; magari il vento nel ramo di Como non è dei migliori ma di certo la costa e le ville visibili dal lago sono un vero spettacolo.

I fondali bassi e fangosi di questi luoghi sono normalmente buoni tenitori ed è capitato di affrontare burrasche con onde insolitamente alte e venti ad oltre 40 nodi all’àncora senza problemi.

 

Anche la piccola baia di Varenna offre la possibilità di ancorare ma il moto ondoso causato dai traghetti rende tutto un po’ meno comodo per soste prolungate e comunque sconsigliato per la notte.

Poi sì, ci sono i pontili ma poiché sappiamo tutti che il velista ama vivere la barca li consideriamo solo in casi eccezionali anche per il fatto che spesso sono occupati da imbarcazioni a motore specialmente nei fine settimana estivi. Anche Gravedona ci ospita spesso sui suoi pontili gratuiti che è facile trovare liberi per soste brevi o anche notturne e il paese è caratteristico e facilmente visitabile.

Perphydia’s crew è ovviamente anche equipaggio marino ma ovviamente qui il discorso sarebbe troppo ampio e ci limitiamo a ricordare le migliori avventure: San Blas a Panama, la costa azzurra da Menton alle isole Porquerolles, Valencia e la costa Dorada, l’arcipelago Toscano, la Corsica, le isole Eolie, Perth in Australia e molte altre oltre a quelle che in futuro si aggiungeranno.

New edge of sailing experience

Perphydia’s Crew Sailing Team nasce con un approccio più mirato alla formazione di un gruppo unito ed affiatato, Perphydia’s Crew infatti, piuttosto che alla sola esperienza velica.

Per questo all’equipaggio non viene richiesta una abilità velica degna dei vertici dell’america’s cup, bensì il desiderio e la propensione allo stare in compagnia utilizzando la passione per la vela come collante tra le persone oltre che occasione per coltivare altre passioni compatibili con essa come ad es. il viaggiare, la cultura enologica di alto livello grazie alla quale esperire i migliori frutti di fermentazioni dell’uva, sì insomma, per tradurre, bere bene e solo buonissime bottiglie moderatamente…anzi nemmeno tanto.

E ancora, il piacere della scoperta culinaria a bordo ma anche ricercando locali tipici e particolari sulla terraferma o il barbeque nella taverna di qualche membro del Team, parlando di vela sì, ma non solo.